Prenota subito la tua degustazione in Cantina, e dai un’occhiata agli eventi in programma!
Book now your cultural wine tasting at Cantina il Poggio and have a look on upcoming events!
Sabato 16 Dicembre, ore 14:30, in collaborazione con Condotta Slow Food Parma e ONAF, Delegazione di Parma e Reggio Emilia.
Furmàcc del féen e Storico Ribelle
La degustazione dei più importanti simboli della produzione casearia lombarda. Prodotti storici, leggendari, che fanno della stagionalità e del territorio il loro marchio graffiante.
Furmàcc del féen non è solo un nome, ma una dichiarazione: formaggio del/dal fieno. Binomio indissolubile per sottolineare quanto il buono di latte e formaggi sia determinato in massima parte da quali e quanti fieni ed erbe alimentino le mandrie.
Il Furmàcc del féen si produce da settembre inoltrato ai primi di giugno, di fatto è la versione invernale dello Storico Ribelle.
Avremo in degustazione tre stagionature:
PRESIDIO SLOW FOOD
Questo Presidio nasce per dare sostegno ai casari di montagna che hanno intrapreso una strada precisa: quella della coerenza. Coerenza nella scelta di razze rustiche, come la bruno alpina originaria, nella gestione dell’alimentazione degli animali, a base di fieni ed erbe locali; con la valorizzazione della microflora locale in contrapposizione all’omologazione dei fermenti selezionati.
Il formaggio Storico ribelle è senza dubbio uno dei simboli della produzione casearia lombarda: formaggio di grande tradizione e straordinaria attitudine all’invecchiamento, è legato in maniera profonda alle montagne da cui prende origine.
Innanzitutto, si pratica il pascolo turnato: nei tre mesi di alpeggio, la mandria è condotta attraverso un percorso a tappe, che va dalla stazione più bassa a quella più alta. Lungo la via, i tradizionali calècc – millenarie costruzioni in pietra che proteggono la zona di caseificazione- fungono da baita di lavorazione itinerante, sempre a portata di mano, in modo che il latte non debba viaggiare, se non per pochi metri, e possa essere lavorato prima che il suo calore naturale si disperda.
Un’altra pratica, promossa dai produttori storici, è la monticazione, insieme alla mandria bovina, delle capre Orobiche. Il latte di questi animali entra per un 10, 20% nella produzione del formaggio e gli conferisce una speciale aromaticità e persistenza.
Per assicurare il massimo controllo delle condizioni sanitarie del bestiame, i monticatori mungono solo a mano.
Lo Storico ribelle del Presidio si produce solamente nei mesi estivi. Secondo l’andamento climatico, la produzione oscilla dai 60 ai 90 giorni.
Avremo in degustazione due stagionature
PRESIDIO SLOW FOOD
Il Presidio dello Storico Ribelle è un vero e proprio baluardo, in difesa degli alpeggi, dei pascoli e di un’arte casearia antichissima. Il suo disciplinare è rigoroso: non consente l’uso di mangimi, insilati, né di fermenti aggiunti. Il formaggio del Presidio si produce solo in estate nei pascoli migliori, con latte crudo bovino e caprino.
In abbinamento, 5 grandi vini della Cantina, ad esaltare ed incuriosire i palati per un binomio unico e che passerà alla storia.
L’esperienza alla Cantina il Poggio dura circa un paio di ore, e si articola in tre momenti emozionanti:
VIGNA – Si comincia osservando la tenuta dall’alto, con uno sguardo privilegiato sulle vigne, raccontato direttamente da chi le cura e ne estrae il nettare che sarà vino.
CANTINA – Si prosegue poi in cantina, alla scoperta di tutti i segreti delle vinificazioni del passato e dell’antichità, che si sposano con la tecnica d’avanguardia.
DEGUSTAZIONE – Finalmente la degustazione: cinque vini, raccontati da enologi e wine Expert della Cantina, con i formaggi in abbinamento, raccontati anche questi con cultura e passione dai rappresentanti di ONAF.
Introduzione sul mondo Slow Food a cura della Condotta Slow Food di Parma.
I vini della Cantina il Poggio
Solo sabato 16 dicembre, alle ore 14:30. Il costo per persona è di 35 euro.
Solo su prenotazione, su www.cantinailpoggio.it