Spedizione gratuita in Italia per tutti gli ordini a partire da €88,00

No products in the cart.

Cantina il Poggio

Cantina il PoggioDegustazioni di vino a Parma diverse dal solito

Degustazioni di vino a Parma diverse dal solito

Degustazioni di vino a Parma diverse dal solito

Degustazioni di vino a Parma diverse dal solito

 

Parma non è solo terra di Prosciutto e Parmigiano Reggiano: qui, tra dolci colline e paesaggi mozzafiato, il vino ha una storia antica e profondamente legata alla cultura gastronomica del territorio.

Se sei un amante del buon bere, non puoi perderti un’esperienza unica come la Degustazione Culturale alla Cantina Il Poggio.

Perché scegliere una degustazione di vino a Parma?

Dunque, sfatiamo un mito.

Le visite e le degustazioni di vino in cantina non sono tutte uguali. Oramai, le cantine sono delle vere e proprie strutture ricettive e ognuna ha la propria impronta per attirare e accogliere i visitatori.

Nel complesso, tutti cercano di raccontarti una storia, una visione e di trasmetterti la passione con cui svolgono il proprio lavoro.

Ma allora perché a Cantina Il Poggio dovrebbe essere diverso? 

Prima di raccontartelo, facciamo le dovute presentazioni.

 

Io sono Alessandra, wine hospitality manager, e mi occupo, tra le altre cose, di redigere gli articoli blog della Cantina Il Poggio, una piccola realtà vitivinicola situata nel punto più alto di Cangelasio, frazione di Salsomaggiore Terme.

Sono responsabile marketing e hospitality manager, puoi conoscermi meglio guardando questo video sulla nostra pagina Instagram, dove pian pianino tutto lo staff della Cantina si sta presentando e parlando un po’ di sè, per avere un rapporto più diretto con la nostra community 💓

Nel blog, oltre a parlare di vino, ti do idee, spunti e consigli utili per visitare e conoscere le principali attrazioni culturali e enogastronomiche del nostro territorio.

Con questo tipo di contenuto, desidero promuovere questa piccola porzione di territorio emiliano e mi rivolgo specificatamente al turista enogastronomico che desidera conciliare arte, cultura, gastronomia locale e vino.

Ti rispecchi in questo tipo di turista?

Se così fosse, dopo aver letto questo articolo, non ti resta che curiosare nel nostro blog, dove puoi trovare tanti itinerari ben costruiti e mappati che ti aiuteranno a visitare la provincia di Parma e Piacenza e a tornare più spesso da noi.

Dunque, dicevamo? Ah si! Perché a Cantina Il Poggio fare una degustazione di vino è diversa da tutte le altre cantine?

Per tre ragioni:

  1. Abbiamo voluto chiamare la nostra degustazione classica “Degustazione Culturale” per far capire fin da subito ai nostri ospiti che un’esperienza del genere nella nostra Cantina va oltre l’assaggio di un calice. Quello che vogliamo promuovere è la cultura vitivinicola parmense, abbinata a quella gastronomica. Quello che vogliamo trasmettere è il nostro attaccamento alla terra, alle nostre radici, alla volontà di dar vita ad un prodotto buono, sano, genuino e artigianale.
  2. Ogni calice è abbinato ad un prodotto gastronomico per esaltarne i giusti aromi. Durante la nostra degustazione culturale non esistono taglieri generici di salumi e formaggi, ma prodotti di estrema qualità, che richiamano le eccellenze del nostro territorio, la Food Valley!
  3. Ogni calice e ogni abbinamento sono raccontati da un team di esperti, hospitality managers diplomati ONAV e WSET che sapranno declinare la degustazione in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze, soprattutto per la fase d’acquisto nel nostro Shop.

Ma vediamo meglio nello specifico in cosa consiste la Degustazione Culturale 

La Degustazione Culturale

La degustazione culturale inizia con una visita guidata di circa 30/40 minuti, un passaggio fondamentale per comprendere il vino che stai per assaporare. Ecco le tappe principali:

🍇 Tra i filari della vigna

Degustazione di vino a Cantina Il Poggio - Degustazione culturale
Si parte all’aria aperta, tra i vigneti, dove il racconto prende vita. Qui scoprirai la storia della nostra Cantina, le caratteristiche del suolo e del clima, e conoscerai le persone che lavorano ogni giorno per trasformare l’uva in vino. Il contesto vitivinicolo di Parma ha radici profonde, e questa prima fase aiuta a capire il legame tra il territorio e il prodotto finale.

🍾 In cantina: il cuore della vinificazione

Visita guidata a Cantina Il Poggio di Salsomaggiore Terme
Dopo la vigna, si passa alla cantina, il luogo in cui l’uva si trasforma. Qui si entra nel vivo del processo produttivo, esplorando i diversi passaggi della vinificazione in rosso e in bianco e della riproduzione di bollicina, sia in autoclave, sia artigianale.

🪵 La barricaia: il fascino dell’attesa

Cantina Il Poggio - tour in barricaia
Ultima tappa della visita, ma non meno suggestiva: la barricaia. Qui il vino riposa ed evolve, tra botti di legno e bottiglie lasciate sugli scaffali ad affinare. L’atmosfera è avvolgente, quasi magica: il legno profuma l’aria e il tempo sembra rallentare, proprio come il vino che lentamente si arricchisce di complessità aromatiche sbalorditive. In quest’area, focalizziamo il racconto soprattutto sul nostro Poggio, il vino di punta della Cantina, un blend di Cabernet Sauvignon e Merlot.

🍷La degustazione: 5 vini, 5 abbinamenti gastronomici

Degustazione di vino Cantina Il Poggio - degustazione culturale vista mozzafiato

 

Dopo la visita, arriva il momento clou: la degustazione vera e propria che, nella bella stagione, si svolge nella nostra terrazza panoramica.

Cinque vini, ognuno con il suo carattere distintivo, vengono abbinati a eccellenze gastronomiche della Food Valley. Tra gli accompagnamenti troverai:

  • Olive, marinate in diversi tipi di aromi e spezie, raccolte in ottobre/novembre dai nostri uliveti
  • Bruschette preparate con amore, sul fuoco della griglia, condite con l’olio EVO della nostra azienda 
  • Parmigiano Reggiano DOP Terre Alte di Az. Agricola La Gesa oltre 30 mesi di stagionatura
  • Culatello di Zibello 24 mesi, Prosciutto di Parma 24 mesi, Culaccia 36 mesi e Pancetta 12 mesi (a seconda della disponibilità)
  • Nocciole tostate, a conclusione della degustazione

Ogni abbinamento è studiato per esaltare le note organolettiche del vino, creando un’armonia perfetta tra calice e piatto.

Un’esperienza da vivere

Partecipare a una degustazione di vino alla Cantina Il Poggio significa mettersi in ascolto di storie, sapori ed emozioni. Non si tratta solo di bere un buon bicchiere di vino, ma di capire cosa c’è dietro, chi lo produce e come ogni sorso racconti un pezzo di territorio e la fatica che ogni giorno si fa.

Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica a Parma, questa è l’occasione perfetta per scoprire il lato più affascinante del vino.

🥂 Vieni a conoscerci e lasciati conquistare dalla magia del vino!